Altro

Categoria per articoli generici, privi di altra classificazione

EDITORIALE – Hanno paura di noi

I vertici internazionali come l’AI Action Summit di questi giorni a Parigi non vanno misurati sulla base delle conseguenze concrete. Servono però a cogliere indizi, a misurare l’evoluzione delle consapevolezze condivise intorno a questioni molto complesse che poi verranno sviscerate in appositi tavoli tecnici.
E questo vertice di Parigi, fortemente voluto dal presidente francese Emmanuel Macron, ci dice molte cose.      Continua nell’ ALLEGATO

——————————————————

EDITORIALE

RISPETTO – CORAGGIO – PATRIOTTISMO

L’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani ha scelto, come parola dell’anno, “rispetto”. Il rispetto verso gli altri rappresenta il primo passo per una società più accogliente, più rassicurante, più capace di umanità. Il primo passo sulla strada per il dialogo, la collaborazione, la solidarietà, elementi su cui poggia la nostra civiltà.
Rispetto della vita, della sicurezza di chi lavora. L’ultima tragedia pochi giorni fa, a Calenzano: cinque persone sono morte. Non possono più bastare parole di sdegno: occorre agire, con responsabilità e severità. Gli incidenti mortali – tutti – si possono e si devono prevenire.       Continua nell’ ALLEGATO

———————————————————

NOTIZIE FLASH DAL MONDO

a cura del Gruppo di animazione missionaria di Scannabue

 SE L’INTEGRAZIONE PASSA DALL’ASILO

L’integrazione e in generale la lotta per una società inclusiva e senza barriere parte anche dalla scuola. In Umbria, lo scorso 4 giugno, Giornata mondiale della diversità culturale per il dialogo e lo sviluppo, hanno pensato di mettere in pratica questa idea.
Integrazione, rispetto e amicizia sono le 3 parole di una iniziativa rientrante nel progetto “Un Mondo Inclusivo” ideato da Daniele Gambacorta, dirigente scolastico dell’Istituto “Bonfigli” di Corciano (Pg) e che ha coinvolto 3 sezioni della scuola d’infanzia della frazione di Mantignana assieme alle dipendenti della cooperativa “Corciano a mensa”.        Continua nell’ ALLEGATO

———————————————————

Dalla LIBERIA P. Walter MACCALLI IMPEGNO E VICINANZA DI CUORE PER FARE INSIEME CHIESA-FAMIGLIA (P. W. Maccalli)

5a. walter-maccalli-battesimi-2-800x663P. Walter Maccalli – con la sua comunità – è impegnato nella costruzione di chiese e comunità nel nord della Liberia. In questa sua lettera ci restituisce tanti bei tasselli di vita missionaria fatta di preghiera, polvere e prossimità di cuore.

 Al primo canto del gallo, molto presto il mattino, mi alzo per la preghiera che alimenta il mio cuore missionario e poi regolarmente visito i villaggi dove incontro la gente che mi accoglie sempre con un gran sorriso. Continuo ad occuparmi di una zona di prima evangelizzazione della parrocchia di Foya per la preparazione al Battesimo, coadiuvato da Alexandra, laica missionaria e da Emmanuel Konnor, prayer leader.        Continua nell’ ALLEGATO

————————————————————

POVERTÀ E SOLIDARIETÀ DIVENTANO UN TUTT’UNO (Suor M. MARRONE)

2a. Che passione per i maialini...Suor Maria Marrone, dalla sua missione di Lira, ci scrive raccontando piccole scene di vita, dove, pur tra tanta miseria, prevale il senso di gratitudine per il bene ricevuto.

Lira, (Uganda) ottobre 2022

Carissimi amici della Missione,
con questa lettera desidero darvi un po’ di notizie, e ringraziarvi per l’ aiuto che date alla popolazione Ugandese soprattutto in questo periodo di siccità e carenza alimentare per la zona Lango. Era da parecchi anni che non si vedeva anche qui una siccità così prolungata. La gente ha visto i raccolti della prima stagione tutti bruciati. L’Uganda è considerata la ‘perla d’Africa’ per la ricchezza del verde e delle acque, ma ora si stanno riducendo di molto e pure le sorgenti naturali di superficie si stanno asciugando… La stagione non si presenta come al solito, e la brevità delle piogge ci parla di insicurezza alimentare. Ora la gente sta seminando per la seconda stagione delle piogge che speriamo sia buona.       Continua nell’ ALLEGATO

————————————————————

NOTIZIE DAL CENTRO MISSIONARIO e DALL’UFFICIO MIGRANTES (La Redazione)

4c. Madre Pasqualina GennariMADRE PASQUALINA GENNARI

In una lunga telefonata di qualche giorno fa madre Pasqualina GENNARI, canossiana, originaria di Montodine, ha voluto comunicare a me e a tutta la diocesi i suoi Auguri di BUONA PASQUA. Ha approfittato dell’opportunità per comunicare il suo nuovo indirizzo, al quale è stata destinata e che riportiamo al termine di questa nota. Nonostante l’età, 85 anni e il servizio in missione, 52 anni sempre in India, Madre Pasqualina ha voluto esprimere la gioia di essere ancora in vita e di poter essere di aiuto a qualcuno. In questo caso si sta prendendo cura, con altre consorelle, di 40 orfani pressi i quali abita.          Continua nell’ ALLEGATO

————————————————————

Enrico e le Commissioni Missionaria e Migrantes

Carissime, Carissimi,

questa volta ho deciso di lasciare ad altri il compito di esprimere in modo più incisivo, sintetico e chiaro quello passa nei nostri cuori e che le nostre voci faticano a dire. Anche le immagini hanno una loro forza davvero insospettabile

Tutti parlano di pace, ma nessuno educa alla pace.
A questo mondo, si educa per la competizione e la competizione è l’inizio di ogni guerra.
Quando si educherà per la cooperazione e per offrici l’un l’altro la solidarietà,
quel giorno si starà educando alla pace.

Maria Montessori – Educatrice

Continua nell’  ALLEGATO

————————————————————