FUGA DA GOMA (A.De Luca)

Internally displaced civilians from the camps in Munigi and Kibati, carry their belongings as they flee to GomaI ribelli filo-rwandesi dell’M23 espugnano Goma, e la caduta della città chiave nell’est del Congo rischia di innescare un conflitto più ampio.
È una fuga di massa, disordinata e improvvisa, quella in corso in queste ore a Goma, capoluogo del Nord Kivu, una delle province della Repubblica democratica del Congo presa d’assalto dalle milizie ribelli filo-rwandesi. La città – in cui vivono circa due milioni di abitanti – si è ritrovata sguarnita anche delle ultime protezioni rimaste: i militari della Forze armate congolesi (Fardc), così come i peacekeepers della missione Onu (Monusco), hanno abbandonato le loro postazioni di fronte all’avanzata delle milizie del “Movimento 23 marzo” (M23) che diverse fonti indicano come già presenti nel centro cittadino. I ribelli sono sostenuti dal Rwanda e il governo di Kinshasa ha equiparato l’attacco a una “dichiarazione di guerra” da parte del paese vicino.         Continua nell’ ALLEGATO

———————————————————