PADRE FRANCESCO VALDAMERI

STORIA
Nato a Pieranica nel 1932. Fratello di ANTONIO, comboniano, deceduto nell’anno 2012.
1957 anno della prima Messa a Loreto dove ha frequentato teologia, presso l’Istituto del Monfortani.
1958 prima missione in Africa nel Malawi (Niassaland) dove rimane 20 anni. questo
1978 espulso, insieme ad altri missionari, in quanto considerati spie al sevizio dell’Occidente.
1978 entra nello Zambia (col quale il Malawi confina a sud), primo di tanti monfortani. Da allora è sempre rimasto nella diocesi di Chipata, estesa per 600 Km da Lusaka (capitale) fino alla frontiera co la Tanzania. L’ultima parrocchia è stata Calichero, dove è rimasto 27 anni. I cattolici sono circa il 25% della popolazione, ma sono molto sparpagliati sul territorio e quindi difficilmente raggiungibili dai sacerdoti locali e dai missionari. Per questo il vescovo chiede di aprire nuove Missioni=Parrocchie, per ridurre le distanze tra chiesa e fedeli. In particolare a p. Valdameri è stato chiesto più volte di aprire nuove Missioni, in quanto straniero e in grado di raccogliere i soldi sufficienti per la costruzione delle molte strutture di cui si dota una Missione: chiesa capiente, salone per le riunioni, case per le suore, case per i catechisti, dormitori.

Read More

PADRE GIUSEPPE MIZZOTTI

STORIA
1950 nasce a Crema il 19 luglio.
1977 ordinato sacerdote della Compagnia di Maria (Monfortano).
1977-79 lavora nel seminario di Bergamo.
1979-83 vive a Badalasco di Fara d’Adda, svolgendo l’attività di prete operaio in una fabbrica di materassi a molle.
1983 parte missionario per il Perù. Si stabilisce a Lima, da dove non si muoverà più se non per visitare i dintorni.comedor

 

 

 

Padre Giuseppe

Read More

PADRE ALBERTO SAMBUSITI- P.I.M.E.

STORIA
– Originario della parrocchia di S. Maria della Croce (1947).
– 1991-1997 in Italia per animazione missionaria a Treviso.
– 1997-2003 in Camerun: Zouzoui e Salak.
– 2003-2006 in Italia per servizi c/o il PIME a Roma.
– 2006 missionario in Costa d’Avorio.
– 2013 viene destinato in ALGERIA, diocesi di Lagout. Ghardaia, oasi di Hassimessaoud, dove si estrae il petrolio e risiedono 3000 dipendenti e alcune centinaia di europei.

La comunità di Padre Alberto in Costa d'Avorio
La comunità di Padre Alberto in Costa d’Avorio

Read More

FATE IMPRESA PER L’UOMO NON PER I MERCATI

“La bussola della vostra attività produttiva sia sempre il bene comune, cioè la creazione di lavoro e benessere secondo criteri di giustizia che rispettino la dignità umana, evitando i facili compromessi”. È la sostanza del discorso che Papa Francesco ha rivolto ai parteci- panti al Giubileo degli industriali in Aula Paolo VI, dove, per la prima volta in 106 anni di vita, la Confindustria italiana ha incontrato un Pontefice.

Papa_Francesco_Giubileo_Industria-1038x576

Saluto tutti voi, rappresentanti del mondo dell’impresa, che siete venuti così numerosi. Ringrazio il Presidente Signor Squinzi, come pure il Signor Ghizzoni e la Signora Marcegaglia, per le parole che mi hanno rivolto. Con questo incontro, che costituisce una novità nella storia della vostra Associazione, vi siete proposti di confermare un impegno: quello di contribuire con il vostro lavoro a una società più giusta e vicina ai bisogni dell’uomo.

Volete riflettere insieme sull’etica del fare impresa; insieme avete deciso di rafforzare l’attenzione ai valori, che sono la “spina dorsale” dei progetti di formazione, di valorizzazione del territorio e di promozione delle relazioni sociali, e che permettono una concreta alternativa al modello consumistico del profitto a tutti i costi.

Read More

LA PAROLA DEL PAPA DURANTE L’ANGELUS del 28 febbraio 2016

Ogni giorno, purtroppo, le cronache riportano notizie brutte: omicidi, incidenti, catastrofi…. Nel brano evangelico di oggi, Gesù accenna a due fatti tragici che a quel tempo avevano suscitato molto scalpore: una repressione cruenta compiuta dai soldati romani all’interno del tempio; e il crollo della torre di Siloe, a Gerusalemme, che aveva causato diciotto vittime (cfr Lc 13,1-5).

angelus2802-280x153

Cari Fratelli e Sorelle,

Gesù conosce la mentalità superstiziosa dei suoi ascoltatori e sa che essi interpretano quel tipo di avvenimenti in modo sbagliato. Infatti pensano che, se quegli uomini sono morti così crudelmente, è segno che Dio li ha castigati per qualche colpa grave che avevano commesso; come dire: “se lo meritavano”. E invece il fatto di essere stati risparmiati dalla disgrazia equivaleva a sentirsi “a posto”. Loro “se lo meritavano”; io sono “a posto”.

Gesù rifiuta nettamente questa visione, perché Dio non permette le tragedie per punire le colpe, e afferma che quelle povere vittime non erano affatto peggiori degli altri. Piuttosto, Egli invita a ricavare da questi fatti dolorosi un ammonimento che riguarda tutti, perché tutti siamo peccatori; dice infatti a coloro che lo avevano interpellato: «Se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo» (v. 3).

Read More

CALAIS: IN CAMPO LA CHIESA FRANCESE

Non possiamo, né dobbiamo dimenticare che gli esseri umani non possono essere spostati come pezzi di un gioco strategico”. Il vescovo di Arras, mons. Jean-Paul Jaeger, parla dello sgombero della ‘giungla’ di Calais, la baraccopoli in cui alloggiano migliaia di migranti provenienti soprattutto da Siria, Afghanistan e Sudan ricordando che bisogna sempre rispettare la dignità umana. In questo tempo di Quaresima, sottolinea monsignor Jaeger, “mancherebbe una dimensione alla nostra preghiera se non vi includessimo i nostri fratelli e sorelle rifugiatisi vicino a noi”. “Sappiamo, purtroppo, che il dramma di Calais non è che il riflesso di una tragedia che colpisce altrettanti uomini e donne in tutto il mondo”. a

Di qui, la sottolineatura forte della “incapacità dimostrata dalle forze internazionali, europee e nazionali, nel risolvere efficacemente le situazioni che costringono le persone a sradicarsi dal proprio Paese per cercare la sicurezza e la sopravvivenza altrove”. Il vescovo di Arras mette, inoltre, in risalto “la capacità di accoglienza” dei profughi stessi, che lottano per conservare la “loro umanità” anche “in condizioni di vita incredibilmente precarie”. Di qui, l’appello del presule a tutelare, in particolare, i bambini e le donne bisognose, perché “l’avvenire passa certamente attraverso il rispetto dell’umanità”. Infine, Jaeger rende omaggio ai cittadini di Calais ed alla loro generosità, capace di andare incontro “alle sofferenze del mondo e di superare gli ostacoli” per salvaguardare “la dignità” del prossimo.

Migrantes on line – 04.03.2016

Approvato lo “IUS SOLI SPORTIVO”

È stato approvato dal Senato, lo scorso 14 gennaio 2016, lo “Ius Soli Sportivo“. Con il DDL 1871 infatti si introducono “ Disposizioni per favorire l’integrazione sociale dei minori stranieri residenti in Italia mediante l’ammissione nelle società sportive appartenenti alle federazioni nazionali, alle discipline associate o agli enti di promozione sportiva” . La legge permetterà il tesseramento di minori stranieri residenti in Italia (dal compimento del decimo anno di età) nelle società sportive appartenenti alle federazioni nazionali, alle discipline associate o agli enti di promozione sportiva. Il tesseramento resta valido anche dopo il 18° anno di età, fino al completamento delle procedure per l’acquisizione della cittadinanza italiana, da parte di chi abbia presentato tale richiesta.

Centro Culturale MONDINSIEME – Cremona – 24.02.2016