Fratelli, sorelle, non siamo mai pronti per la malattia. E spesso nemmeno per ammettere l’avanzare dell’età. Temiamo la vulnerabilità e la pervasiva cultura del mercato ci spinge a negarla. Per la fragilità non c’è spazio.
Nell’incontro di venerdì in sala Alessandrini la referente di Caritas diocesana per questa progettualità, Margherita Brambilla – a commento delle slide con i dati presentate dal presidente Acli Crema, Alberto Fusar Poli – ha messo in evidenza le motivazioni che rendono “il Progetto per la Speranza abitativa un’opportunità pastorale, per le comunità parrocchiali e gli enti ecclesiali, per “mettere a frutto” un bene di proprietà, facendo fronte al crescente bisogno di casa che si riscontra anche nel nostro territorio”.
Nel 2023 la difficoltà da parte d’un numero crescente di persone o di nuclei familiari ad accedere al mercato dell’affitto, sia in città che nel territorio nel Cremasco, è passata dall’8 al 13% delle problematiche rilevate, diventando la terza, dopo quelle economica e occupazionale. Continua nell’ ALLEGATO
Carissime, Carissimi, tanti i riferimenti di attualità a cui dedicare la copertina, però alla fine ha prevalso papa FRANCESCO, la cui malattia ha preoccupato tutti, soprattutto in un momento storico e politico estremamente delicato. Non udire la sua voce, il suo richiamo pacato, ma fermo, alla pace ripetuto all’infinito, senza stancarsi, senza perdere la pazienza e soprattutto senza perdere la speranza, ci manca tantissimo. Per questo abbiamo unito la nostra preghiera, tratta proprio da una sua riflessione in occasione di una delle ultime Giornate del Malato, a quella di tantissimi altri, credenti e no, che sono rimasti affascinati dallo stile di vita di Francesco. Continua nell’ ALLEGATO
Questa mattina nella Basilica di San Pietro è stata celebrata l’Eucaristia con l’Ordinazione di alcuni candidati al diaconato. Saluto loro e i partecipanti al Giubileo dei Diaconi che si è svolto in questi giorni in Vaticano; e ringrazio i Dicasteri per il Clero e per l’Evangelizzazione per la preparazione di questo evento. Continua nell’ ALLEGATO
Lettera aperta alla chiesa italiana di denuncia delle deportazioni dei migranti e proposta di un concreto Gesto giubilare di protezione della loro dignità
Al Presidente della Conferenza Episcopale Italiana S.E Matteo Maria Zuppi, Cardinale Ai Vescovi delle Diocesi Italiane Alle donne e agli uomini di buona volontà
Come Missionari Comboniani del Cuore di Gesù, che operano in vari paesi del Sud del Mondo e in alcune delle periferie umane esistenziali e impegnati nel ministero di evangelizzazione accanto alla Chiesa Cattolica in Italia, desideriamo condividere queste note di preoccupazione e suggerire, con umiltà, alcune proposte. Continua nell’ ALLEGATO
Dodici milioni di sfollati, milioni di morti, stragi che non trovano spazio nei grandi media: nell’indifferenza generale da oltre un anno si consuma la tragedia della guerra in Sudan. Alti gli interessi internazionali in gioco
Un gioco più grande
Il Sudan è intrappolato in un gioco grande, che rischia di dividerlo e impoverirlo. In campo sono scesi il generale Abdel Fattah al-Burhan e il suo rivale Mohamed Hamdan Dagalo (conosciuto anche come Hemetti) che dal 15 aprile 2023 combattono una guerra civile senza quartiere. Continua nell’ ALLEGATO
Le ultime parole del prete ucciso in Myanmar e la testimonianza delle due donne aggredite che hanno assistito all’uccisione di don Donald. I dieci presunti aggressori sono stati fermati.
Una situazione fuori controllo
Quando, la sera del 14 febbraio, il commando di dieci persone armate è arrivato alla casa parrocchiale, nella chiesa di Nostra Signora di Lourdes, nel villaggio di Kangyi Taw (nel distretto di Shwe Bo della regione di Sagaing), don Donald Martin Ye Naing Win, 44enne prete dell’Arcidiocesi di Mandalay, ha affrontato senza timore i dieci miliziani che si presentavano con fare minaccioso. Continua nell’ ALLEGATO
Il cardinale Fabio Baggio al Convegno organizzato da Fondazione Migrantes sui temi dell’integrazione.
Dal multiculturalismo all’intercultura. In una le differenze convivono, nell’altra si integrano come in «una famiglia». Il passaggio dalla prima alla seconda è parte di quel cambiamento di epoca – come lo ha chiamato papa Francesco – che è il nostro tempo. Questa volta, ieri, ha fatto da filo conduttore della prima parte del Convegno Migrantes Lombardia, ospitato dalla diocesi di Brescia nella Sala dei Vescovi in Curia, terza edizione dell’appuntamento che riunisce gli operatori della pastorale per i migranti della nostra regione sotto l’egida della Fondazione Migrantes, l’organismo della Conferenza Episcopale Italiana che accompagna le chiese territoriali nell’opera di accoglienza delle persone migranti. Continua nell’ ALLEGATO
La Cassazione, nella sentenza dell’11 febbraio scorso, pur confermando la condanna determine, firmata nel 2017 e contestate dalla Procura di Locri, ha confermato la piena assoluzione da tutte le accuse più gravi, come avvenuto nel processo di appello. Riproponiamo il commento fatto all’epoca dal sociologo Maurizio Ambrosini.
La quasi-assoluzione in appello di Mimmo Lucano e della sua giunta rappresenta una svolta nella battaglia culturale e politica relativa alla criminalizzazione della solidarietà. Continua nell’ ALLEGATO
Si svolgerà a Bergamo dal 13 al 17 maggio 2025 la 19a edizione dell’IFF (Integrazione Film Festival), il festival cinematografico internazionale dedicato a “Inclusione, Identità e Intercultura. E intersezionalità”. Integrazione Film Festival è un progetto di Cooperativa Ruah con la collaborazione di Lab 80 film.
Nato diciotto anni fa da una rassegna territoriale proposta dall’Ambito del Basso Sebino nel comune di Sarnico, IFF è cresciuto negli anni fino a conquistarsi un posto di rilievo nel panorama italiano dei concorsi cinematografici. Continua nell’ ALLEGATO