Di fronte ad una malattia che, nonostante tutto, continua ad aumentare a livello planetario, sono sufficienti le strategie messe in atto fino ad ora? Quali alternative? Seconda parte dell’articolo presentato sul numero precedente.
La strategia dell’OMS
La Strategia globale della Lebbra dell’OMS (Towards zero leprosy, 2021-2030), sviluppata come parte integrante della Road Map 2021- 2030 per il controllo delle Malattie Tropicali Neglette (MTN), invita ad accelerare l’azione per raggiungere l’obiettivo della lebbra zero: zero trasmissione, zero disabilità e zero discriminazione.
A questo proposito, nel 2023, l’OMS ha pubblicato una guida tecnica sull’interruzione della trasmissione e l’eliminazione della malattia. Al centro delle linee guida è delineato il percorso per l’eliminazione della lebbra, attraverso 3 fasi: l’interruzione della trasmissione, l’eliminazione della malattia e la sorveglianza post-eliminazione, definite in termini di tappe epidemiologiche. Continua nell’ ALLEGATO
———————————————————