Articles Tagged with Riflessioni

Notiziario – riflessioni

Enrico e le Commissioni Missionaria e Migrantes

Carissime, Carissimi,
                                 questa volta il posto d’onore lo ha meritato il nostro presidente Sergio MATTARELLA, oggetto di inqualificabili e ripetuti attacchi da parte del governo russo. Non è un caso che tanti analisti, politici e storici stiano paragonando questi affannosi e affannati negoziati di pace per l’Ucraina alla Conferenza di Monaco del settembre 1938. Se la Storia insegna qualcosa, bene ha fatto il nostro Presidente della Repubblica a metterci in guardia dal banalizzare o semplicemente dal sottovalutare segnali inequivocabili di sopraffazione e di mancanza di rispetto della sovranità altrui.      Continua nell’ ALLEGATO

——————————————————

Enrico e le Commissioni Missionaria e Migrantes

Carissime, Carissimi,
                              ci è sembrato giusto, questa volta, dedicare la copertina al caso di Alberto TRENTINI, il cooperante di Venezia che da quasi tre mesi si trova nelle carceri venezuelane e del quale non abbiamo quasi notizie. A noi non piace pensare che ci siano prigionieri di serie A e prigionieri di serie B. chi si trova in carcere ingiustamente soffre nello stesso modo e bene hanno fatto i genitori di Giulio REGENI a ricordarlo pubblicamente. Lo facciamo anche noi, nel nostro piccolo, nella convinzione che la conoscenza sia l’anticamera della libertà.      Continua nell’ ALLEGATO

———————————————————

Enrico e le Commissioni Missionaria e Migrantes

Carissime, Carissimi,
                      è la Giornata per la Vita che apre la nostra Comunicazione, così come alcuni stimoli, che i Vescovi italiani hanno scritto nel documento che accompagna questa edizione n. 47, la concludono a pag. 15, con i Germogli di Speranza. Se non è la vita a darci speranza, chi può farlo? Eppure mai come in questo tempo la vita viene insidiata, violata, negata con una facilità e soprattutto con una noncuranza disarmante.
Anni e anni di lavoro e di impegno per diffondere i valori della vita e della pace buttati al vento?
Probabilmente qualcosa non ha funzionato o ci siamo illusi troppo in fretta. Una cosa è certa: è proprio in questi momenti che ci viene richiesto un impegno ancora maggiore per ribadire il valore della VITA e per ricercarla, proporla e soprattutto viverla in ogni momento della nostra esistenza.        Continua nell’ ALLEGATO

———————————————————

Enrico e le Commissioni Missionaria e Migrantes

Carissime, Carissimi,

                    finalmente torniamo a parlare di GAZA! Scrivo finalmente perché dopo 470 giorni tremendi finalmente associamo a Gaza un messaggio positivo. Certo, come si dice, una rondine non fa primavera, ma è proprio dell’animo umano credere anche alla luce più piccola per continuare a sperare di poter vedere…

Sperare o illudersi!       Continua nell’ ALLEGATO

———————————————————

Enrico e le Commissioni Missionaria e Migrantes

Carissime, Carissimi,

                             due messaggi importanti hanno caratterizzato la fine dell’anno vecchio e quindi l’inizio di quello nuovo: il Messaggio di fine anno del Presidente della Repubblica e quello di inizio anno del Papa in occasione della Giornata Mondiale della Pace. Abbiamo voluto dare spazio, nell’Editoriale, ad alcune espressioni significative di Mattarella, in particolare a quelle che si riferiscono ad alcune parole chiave della nostra realtà: rispetto, incoraggiamento, idea di patria. Ed è proprio su quest’ultima che ci vogliamo soffermare per la ricchezza di contenuti che presenta e per l’assoluta mancanza di quella vuota retorica con cui qualcuno si riempie la bocca, sottolineata dal lungo riferimento a quelle persone che, pur provenendo da molto lontano, diventano italiani, quindi patrioti come tutti gli altri.       Continua nell’ ALLEGATO

———————————————————

Enrico e le Commissioni Missionaria e Migrantes

Carissime, Carissimi,
                                 questo numero arriva appena dopo Natale, così abbiamo pensato di dedicarlo esclusivamente a questa Festa e agli Auguri che questa porta inevitabilmente con sé. Quindi oltre al messaggio dell’amico vescovo uruguaiano FABIÁN e al classico messaggio “Urbi et orbi” di papa FRANCESCO, abbiamo voluto dare spazio agli scritti ed agli auguri, davvero speciali, dei nostri Missionari che, dai quattro angoli del mondo hanno voluto farci arrivare il loro pensiero. Alcune sono lettere vere e proprie, altri sono semplici pensieri…       Continua nell’ ALLEGATO

———————————————————

Commissioni Missionaria e Migrantes

Carissime, Carissimi,

abbiamo voluto iniziare questo breve numero della Comunicazione Missionaria mettendo in copertina un’immagine che viene dal Brasile, opera del nostro amico Gilmar SANTOS, un artista che è anche educatore, marito e padre e che dedica la sua vita ai giovani che vivono nel quartiere Cajazeiras, nella metropoli di Salvador de Bahia. Significativa la dedica: “un grande abbraccio a tutte le persone che coltivano la maternità”.
 Ci è sembrata un’immagine positiva, capace di trasmettere quella speranza e quella fiducia negli altri che purtroppo sembrano in via di estinzione dal nostro panorama quotidiano. In realtà riflette la fiducia e la speranza di chi educa e quindi crede che quel seme gettato può sì finire tra i rovi e tra i sassi, ma può anche finire nel terreno buono, dove “germoglia e cresce, come, egli stesso non lo sa” (Mc, 4,26).        Continua nell’ ALLEGATO

————————————————————

Enrico e le Commissioni Missionaria e Migrantes

Carissime, Carissimi,

           abbiamo ancora negli occhi le immagini e sono ancora vive le emozioni dell’incontro con il Card. João Bráz de Aviz e con le suore claretiane Maria Angela ed Elaine che ci hanno fatto rivivere con profonda saudade la figura e l’opera di mons. Vito GROPPELLI, che già siamo chiamati ad un nuovo impegno. Ma la missione è così: ci lascia profondamente inquieti e ci porta a guardare sempre avanti. E se guardiamo indietro, non è per fermarci a contemplare il passato, ma solo per prendere spunti e suggerimenti da chi ci ha preceduto e poter così continuare con più coraggio e convinzione.      Continua nell’ ALLEGATO

————————————————————

Enrico e le Commissioni Missionaria e Migrantes

Carissime, carissimi,

più passa il tempo più ci rendiamo conto di come sia indispensabile la pace e soprattutto come questa vada ricercata con tutte le nostre forze. Ecco allora che ci viene in aiuto questo saggio di Francesco PUGLIESE, giornalista, scrittore e ricercatore sulla storia del pacifismo, dal titolo “Voci e iniziative del pacifismo italiano”. Tratto dalla rivista online ATLANTE DELLE GUERRE, è un interessante contributo alla conoscenza di chi, in Italia, si batte contro la logica della guerra.
Alle mobilitazioni delle coscienze e al no alla guerra dobbiamo guardare ancora, nel momento in cui la guerra è tornata ad essere la unica strada per risolvere conflitti e controversie internazionali.        Continua nell’ ALLEGATO

————————————————————