Articles Tagged with Riflessioni

Notiziario – riflessioni

Enrico e le Commissioni Missionaria e Migrantes

Carissime, Carissime,

pur con tutto l’ottimismo che ci contraddistingue, non possiamo negare che la situazione si fa più difficile, pericolosa e dolorosa. E facciamo fatica a trovare le parole giuste per parlare, senza dire banalità, di una realtà, la pandemia, che sta mettendo in crisi tutte le nostre certezze. Allora ci affidiamo alla testimonianza di un prete che ha fatto della sua vita un impegno totale con gli ultimi, nella persona dei migranti. Si tratta di don Fabio Corazzina, bresciano, parroco della ccomunità di S. Maria Nascente.

 «Siamo in zona rossa, chi l’avrebbe mai detto. Sono in zona rossa, imprigionato, separato, confinato. Dentro o fuori non ho capito, però sono responsabile e farò la mia parte perché la situazione non diventi ancora più difficile.
Il teologo Pierangelo Sequeri ha lasciato una traccia stimolante, illuminante per capire. In una delle sue opere, ad un certo punto dice che l’illusione di diventare signori assoluti della vita non significa affatto averne più cura. E ce ne siamo accorti perché ci siamo assuefatti a un dominio tecnico scientifico che ci ha portato nelle condizioni di immaginare che questo dominio potesse controllare la malattia e la morte. E tutto questo ci ha reso ogni giorno più vulnerabili. Non ci siamo più abituati al limite, non ci siamo più abituati alla morte. Vulnerabili dentro, vulnerabili fuori. Abbiamo quasi cancellato e comunque demoralizzato anche il principio solidarietà dentro le nostre comunità. Abbiamo esasperato, e lo abbiamo fatto in tutti i modi, il principio autonomia che ci ha condotto pian piano verso una soglia sottile che separa e ci separa dal passaggio verso l’indifferenza irresponsabile, rappresentata da tutti quelli che dicono, proprio in questi giorni: “tanto non è un mio problema, io faccio come prima”. Oppure ci ha portato alla paura e alle angosce e alle ansie incontrollabili, che ci hanno invitato a urlare: “si salvi chi può, l’importante è che prima mi salvi io”. Evidentemente. Il “prima noi”.     Continua nell’ ALLEGATO

————————————————————

ECCO COSA CI STA SPIEGANDO IL VIRUS (Francesca Morelli)

2a. Ecco cosa ci sta spiegando il virusLa riflessione della psicologa: “Fermi, a casa, giorni e giorni. A fare i conti con un tempo di cui abbiamo perso il valore, se non è misurabile in compenso, in denaro. Sappiamo ancora cosa farcene? Smettiamo di fare la caccia alle streghe, di domandarci di chi è la colpa o perché è accaduto tutto questo, ma ci domandiamo cosa possiamo imparare da questo. Per esempio…

Credo che il cosmo abbia il suo modo di riequilibrare le cose e le sue leggi, quando queste vengono stravolte.
Il momento che stiamo vivendo, pieno di anomalie e paradossi, fa pensare…
In una fase in cui il cambiamento climatico causato dai disastri ambientali è arrivato a livelli preoccupanti, la Cina in primis e tanti paesi a seguire, sono costretti al blocco; l’economia collassa, ma l’inquinamento scende in maniera considerevole. L’aria migliora; si usa la mascherina, ma si respira…     Continua nell’ ALLEGATO

————————————————————

VIVERE ISOLATI O MORIRE ASSIEME: IL CORONA VISTO DA NIAMEY (Mauro Armanino)

L’amico K4a. Vivere isolati o morire assiemeaka Daouda di Alternativa Cittadina si trova ancora in stato di arresto presso la polizia giudiziaria della capitale. Aveva fatto circolare un messaggio sui media che si sarebbe trovato un italiano ospite nell’Ospedale di Referenza di Niamey. A causa della temuta infezione, l’Ospedale in questione avrebbe sospeso i servizi. La notizia, subito smentita dall’istituzione, era poi stata fatta circolare dallo stesso Kaka. Troppo tardi, perché nel frattempo la voce era corsa. I primi allarmi avevano lasciato credere il peggio persino nel Niger dove il sole, la sabbia e la giovane età della popolazione tengono a bada il virus. D’altra parte, da questa parte del mondo, la cosa di cui si parla non è l’epidemia del coronavirus quanto l’epidemia da corruzione che non risparmia nessuno e nulla. E’ di questi giorni a Niamey, lo scandalo di false fatturazioni e acquisti di materiale inadatto o scadente per le forze armate che, proprio in questi ultimi mesi, hanno perso decine di militari per attacchi rivendicati dallo Stati Islamico nel Sahel. La contaminazione della società avviene per trasmissione del virus da corruzione che non è altro che il tradimento della democrazia e del bene comune che dovrebbe attraversarla. Qui la morte non ci spaventa perché non abbiamo paura di vivere.      Continua nell’ ALLEGATO

————————————————————

Lettera (Enrico e le Commissioni Missionaria e Migrantes)

Carissime, Carissimi,

incomincio questa lettera cedendo la parola ai Vescovi lombardi che oggi, 6 marzo, si sono incontrati ed stilato il seguente messaggio intitolato “Il mio aiuto viene dal Signore, che ha fatto cielo e terra”.

I Vescovi della Lombardia, in comunione con i Vescovi del Veneto e dell’Emilia-Romagna, a seguito del decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri, confermano che nelle loro Diocesi per la domenica 8 marzo e per i giorni feriali successivi e fino a nuova comunicazione è sospesa l’Eucarestia con la presenza dei fedeli, mentre i Vescovi e i sacerdoti celebreranno senza il popolo.
La decisione, assunta in accordo con la Conferenza Episcopale Italiana, si è resa necessaria dopo l’entrata in vigore del nuovo decreto del Consiglio dei Ministri con il quale si vuol definire il quadro degli interventi per arginare il rischio del contagio del “coronavirus” ed evitare il sovraccarico del sistema sanitario.
La situazione di disagio e di sofferenza del Paese è anche la sofferenza di tutta la Chiesa. Per questo motivo, noi Vescovi, invitiamo i sacerdoti, i religiosi, le religiose e i laici a continuare a tessere con passione i rapporti con la Comunità Civile e ad assicurare la vicinanza nella preghiera a tutti coloro che sono colpiti.      Continua nell’  ALLEGATO

————————————————————

ECCO ORA IL MOMENTO FAVOREVOLE! (Mario Delpini)

2a. delpini2A Milano la Quaresima inizia senza l’Eucarestia e il rito delle Ceneri. Ma l’arcivescovo Mario Delpini, nell’omelia pronunciata durante la Messa su Rai3, invita a vedere in questi giorni di disorientamento “il momento favorevole” per cercare Dio e ricostruire legami buoni.

1. La parola inopportuna.
Ci viene rivolta oggi una parola che suona inopportuna. Risuona una di quelle parole che possono mettere di malumore, come un intervento maldestro, come di un richiamo che sconcerta. Una parola inopportuna mette a disagio, sembra venire da chi non comprende la situazione. E la parola inopportuna è quella di Paolo: ecco ora il momento favorevole, ecco ora il giorno della salvezza!
È inopportuna questa parola, ma non possiamo tacerla. Suona come maldestra e sconcertante, ma non possiamo rifiutarla.
Questo inizio di Quaresima, così strano, senza messa, senza ceneri, senza prediche, questo è il momento favorevole.
Questo momento di allarme e di malumore, di strade quasi deserte e di attività rallentate proprio nella città frenetica, questo è il momento favorevole.
È una parola inopportuna, ma è stata proclamata. Non possiamo lasciarla cadere come un seme che vada perduto. Risuoni dunque ancora, illumini questo nostro momento, chiami a conversione, se è una parola che viene da Dio.     Continua nell’ ALLEGATO

————————————————————

IL GIORNO CHE L’EUROPA CONTAMINÒ L’AFRICA (Mauro Armanino)

3a. Africa“Benvenuto in Niger. Chiamare l’Italia costa 1 euro/min, ricevere chiamate costa 0,1 euro/min. Navigare costa 0,1 euro/mega. Per ulteriori informazioni chiama gratuitamente il +39…” La compagnia telefonica ho. invia questo tipo di messaggi nel Niger, dopo il cambiamento di cellulare e di alleanza telefonica.

Messaggi che non contaminano più di tanto, se non l’etere attraversato da milioni di inutilità di questo genere, non pericolosi come il virus che invece esportiamo, nostro malgrado, in quell’Africa ritenuta la patria delle grandi malattie infettive contemporanee. Finora relativamente risparmiata dall’ormai temuto e giudicato inesorabile, ‘coronavirus’, l’Africa è stata toccata, alla data del presente scritto, da tre persone infette. La prima, di cui il nome del portatore non è stato rivelato, si trova in Egitto, la seconda, di origine e nazionalità italiana, in Algeria e la più recente, ancora italiana, in Nigeria. Contaminazioni ‘occidentali’ che toccano il nostro continente che i più considerano alla deriva, da parte di persone tornate in Africa per motivi di lavoro. Una prova in più che la storia del mondo non è solo nella lotta di classe, come recitava il ‘Manifesto’ di Marx e Engels, è soprattutto una storia di contaminazioni.      Continua nell’ ALLEGATO

————————————————————

Lettera (Enrico e le Commissioni Missionaria e Migrantes)

Coronavirus: street art fuori il mercato di piazza Vittorio a RomaCarissime, Carissimi,

avrei preferito parlare d’altro, ma lo svolgersi, anzi il travolgerci degli avvenimenti mi porta inevitabilmente a scrivere di quello che stiamo vivendo: l’epiodemia del cosiddetto Coronavirus con le sue conseguenze.

Per la rapidità e la tragicità con cui l’epidemia si è presentata prima sulla scena mondiale poi su quella nazionale ed europea, si sono evocati i ricordi delle più spaventose epidemie che hanno decimato la popolazione: dalle pesti ricorrenti, al colera, fino alla più recente, ma non meno funesta, “spagnola”. La cosa che più impressiona è che i meccanismi sociali e le reazioni emotive innescate sono sempre gli stessi: morbo invisibile, contagio che si diffonde inarrestabile, paure e comportamenti irrazionali, caccia all’untore.

Modello di questa tragica progressione rimane la descrizione della peste di Atene fatta dallo storico Tucidide. Benché avvenuta 2450 anni fa, essa mantiene una attualità impressionante grazie al concreto realismo con cui viene raccontata.    Continua nell’ ALLEGATO 

————————————————————

AGLI STUDENTI DEL “VOLTA” (Domenico Squillace)

2a. liceo volta - foto mianews-2Questa è la lettera che il preside del liceo “A. Volta” di Milano,, ha scritto a tutti gli studenti della scuola e pubblicato sul sito.

“La peste che il tribunale della sanità aveva temuto che potesse entrar con le bande alemanne nel milanese, c’era entrata davvero, come è noto; ed è noto parimente che non si fermò qui, ma invase e spopolò una buona parte d’Italia…”

Le parole appena citate sono quelle che aprono il capitolo 31 dei Promessi sposi, capitolo che insieme al successivo è interamente dedicato all’epidemia di peste che si abbatté su Milano nel 1630. Si tratta di un testo illuminante e di straordinaria modernità che vi consiglio di leggere con attenzione, specie in questi giorni così confusi. Dentro quelle pagine c’è già tutto, la certezza della pericolosità degli stranieri, lo scontro violento tra le autorità, la ricerca spasmodica del cosiddetto paziente zero, il disprezzo per gli esperti, la caccia agli untori, le voci incontrollate, i rimedi più assurdi, la razzia dei beni di prima necessità, l’emergenza sanitaria…. In quelle pagine vi imbatterete fra l’altro in nomi che sicuramente conoscete frequentando le strade intorno al nostro Liceo che, non dimentichiamolo, sorge al centro di quello che era il lazzaretto di Milano: Ludovico Settala, Alessandro Tadino, Felice Casati per citarne alcuni. Insomma più che dal romanzo del Manzoni quelle parole sembrano sbucate fuori dalle pagine di un giornale di oggi.     Continua nell’ ALLEGATO

————————————————————

ELOGIO DELLA NORMALITÀ

4a. normalitaÈ di un anonimo abitante della zona rossa la breve riflessione che segue. Tanto semplice quanto profonda.

 A tutti noi che abitiamo al limite della zona rossa, quella della quarantena, oggi la situazione ci sembra davvero surreale. Esiste una linea Maginot che non possiamo oltrepassare, valichi che fino a sabato erano quotidiani passaggi. Anche qua, nella zona gialla, ci hanno imposto divieti, limitazioni. Ascolto la scienza, e mi fido degli scienziati. Ascolto i tecnici e mi affido a loro. Quindi, tutto questo è giusto.
Tuttavia, credo che questa esperienza rimarrà segnante, non tanto per le conseguenze del virus, ma perché, anche a quelli della mia generazione – non propriamente degli adolescenti – ci ha restituito una diversa prospettiva di mondo. Quello che ti sembrava lontano, dall’altra parte degli oceani, in un attimo te lo trovi in casa. Quello che in maniera spesso qualunquistica credi che sia altro e per altri, nel volgere di mezza giornata diventa tuo.
Ma io sono un inguaribile ottimista, uno che vede sempre il bicchiere mezzo pieno anche quando è vuoto per tre quarti. E c’è una cosa che ho imparato ad apprezzare ancora di più di quanto – e tanto – non abbia fatto fino ad oggi: la normalità. La splendida normalità, le cose che ti sembrano scontate, routinanti, declinate alla ridondanza del quotidiano. Spesso ti accorgi di quanto valore ci sia nella normalità, di quanta libertà stia dentro il quotidiano, solo nel momento in cui essa vira a divieto, limite, confine invalicabile.
La noia, lo stress, l’uniformità, in fondo non sono che consumati sinonimi della ridondanza del normale. E pensandoci bene invece, lì dentro c’è tutta la libertà del mondo. Se riusciremo a capirlo, una parte della battaglia contro il coronavirus, l’avremo già vinta.

————————————————————

LA FANTASIA DELLO SPIRITO CI FACCIA ATTENTI A CHI È PIÙ POVERO E BISOGNOSO (+Daniele Gianotti, vescovo)

5a. La fantasia dello SpiritoMessaggio del vescovo Daniele per la Quaresima 2020

Carissimi fratelli e sorelle di questa diocesi di Crema,  saluto tutti voi con affetto mentre, con tutta la Chiesa, ci disponiamo a iniziare il «tempo favorevole» della Quaresima.

  1. Avevo incominciato a scrivere giorni fa questo Messaggio guardando anzitutto alla Pasqua, perché è ad essa che questo tempo di grazia vuole condurci; eguardando poi al dono dell’incontro con papa Francesco, in programma per lanostra Chiesa cremasca nei giorni che seguiranno la celebrazione pasquale, sabato18 aprile.
    Lo sguardo resta ancora orientato là. In qualunque circostanza, la Pasqua del nostro Signore Gesù Cristo, crocifisso e risorto, rimane il cuore della storia secondo il disegno di Dio. E da oltre venti secoli Pietro continua a proclamare che Gesù, il crocifisso che Dio ha risuscitato da morti, «è la pietra, che è stata scartata da voi, costruttori, e che è diventata la pietra d’angolo. In nessun altro c’è salvezza…     Continua nell’ ALLEGATO

————————————————————