Articles Tagged with Riflessioni

Notiziario – riflessioni

LA PREGHERA ALLA MADONNA DI GUADALUPE E’ L’IMMAGINE SIMBOLO DEL VIAGGIO DEL PAPA IN MESSICO

Anche il viaggio in Messico, come tutti i precedenti, ha suscitato molto interesse per i luoghi visitati, le persone incontrate, i messaggi chiari e puntuali offerti a tutti. Riportiamo a commento di tutto ciò la riflessione di Fabio Zavattaro , giornalista dell’Agenzia SIR (Servizio di Informazione Religiosa).

Nostra Signora di Guadalupe, prega per noi!

Papa Francesco in silenziosa preghiera davanti la Morenita, la Madonna di Guadalupe, è sicuramente l’immagine simbolo di questo viaggio in Messico, ferito dalla corruzione, dalla violenza, dal narcotraffico, metastasi che divora. È un Papa che consegna alla madre di Dio sofferenze e lacrime del popolo messicano, perché nella costruzione del “santuario della vita” nessuno può essere lasciato fuori e tutti siamo necessari specialmente quelli che non contano perché non sono all’altezza delle circostanze.

L’articolo continua nell’  ALLEGATO

PARLARE AI BAMBINI DI INTERCULTURA CON UN VIDEOGIOCO EDUCATIVO

La formazione all’Intercultura è una dimensione irrinunciabile dell’educazione dei bambini e sempre più necessaria per un sano e positivo confronto con le altre culture nella nostra società globalizzata

. Il progetto educativo ‘Il MONDO IN GIOCO’, promosso dalla Fondazione Migrantes in collaborazione con l’associazione MamApulia, vuole educare all’incontro con l’altro, ed è destinato ai bambini di età compresa tra i 4 e i 7 anni, utilizzando metodologie e finalità proprie per questa fascia di età. Insegnare a scuola ad accogliere la differenza e porre le basi della consapevolezza al rifiuto di ogni forma di intolleranza e discriminazione, per comprendere i grandi temi globali sociali, cercando di suscitare atteggiamenti empatici nei bambini diviene doveroso oggi, perché la scuola rappresenta il luogo nel quale i bambini sperimentano e vivono le differenze culturali, di lingua, tratti somatici, riferimenti religiosi, tradizioni, gesti e modi del linguaggio non verbale. Con il progetto “MONDO IN GIOCO”, la Fondazione Migrantes ha inteso inaugurare, accanto ai già consolidati ambiti di ricerca e di intervento, un nuovo fronte di approfondimento e di supporto all’educazione interculturale: che favorisce una ‘cultura dell’incontro’, spesso richiamata da Papa Francesco.   migrantes on line

Migrantes on line – 5 gennaio 2016

L’INCONTRO FRANCESCO-KIRILL È DAVVERO STORICO

Il 12 febbraio è avvenuto a  Cuba un fatto davvero straordinario: papa Francesco ha incontrato S. S. Kirill,  patriarca di Mosca e di tutta la Russia.

-SS. Francesco-Metropolita Hilarion , del Patriarcato di Mosca 20-03-2013 - (Copyright L'OSSERVATORE ROMANO - Servizio Fotografico - photo@ossrom.va)Straordinario  perché  un  Papa non si era mai  incontrato con  un Patriarca di Mosca, poi perché l’incontro è avvenuto a Cuba,      cosa inimmaginabile solo un anno fa. Riportiamo la riflessione di Massimo Faggioli, giornalista e vaticanista del quotidiano on line Huffington Post.

L’incontro tra papa Francesco e il patriarca di Mosca Kirill è un grande momento nella storia del cristianesimo e non c’è motivo di esitare a usare l’aggettivo storico. Era l’incontro più atteso e più difficile, per lo stratificarsi degli ostacoli: non teologici, ma di ordine politico interno, internazionale, e di equilibri interni all’ortodossia e al cattolicesimo orientale. L’articolo continua nell’ Allegato.

MANI ROSSE PER DENUNCIARE LA TRAGEDIA DEI BAMBINI-SOLDATO

Il 12 febbraio è stata ricordata la 12a Giornata Mondiale per ricordare i bambini soldato. Sono infatti più di 300.000 i minori di 18 anni attualmente impegnati in conflitti nel mondo e la maggioranza di questi hanno dai 15 ai 18  anni, ma ci sono anche reclute di 10 anni e la  tendenza è verso un abbassamento dell’età. Il problema è più grave in Africa e in Asia, ma anche parecchi Stati d’America e d’Europa reclutano minori nelle loro forze armate. Inoltre negli ultimi 10 anni è stata documentata la partecipazione di bambini dai 10 ai 16 anni in ben 25  Paesi. Anche le ragazze, sebbene in misura minore, sono reclutate e frequentemente soggette allo stupro e a violenze sessuali. Anche nella storia passata i ragazzi sono stati usati come soldati, ma negli ultimi anni questo fenomeno è in netto  aumento perché è cambiata la natura della guerra, diventata oggi prevalentemente etnica, religiosa e nazionalista.Progetti_Coopi_RepCongo_pezzo-principale_1

  L’uso di armi automatiche e leggere ha reso più facile l’arruolamento dei minori; oggi un bambino di 10 anni può usare un AK-47 come un adulto. I ragazzi, inoltre, non chiedono paghe, si  fanno indottrinare e controllare più facilmente di un adulto, affrontano il pericolo con maggior incoscienza  (per esempio attraversando campi minati o intrufolandosi nei territori nemici come spie). Per i ragazzi che sopravvivono alla guerra e non hanno riportato ferite o mutilazioni, le conseguenze sul piano fisico sono comunque gravi: denutrizione, malattie della pelle, AIDS. Inoltre ci sono le ripercussioni psicologiche dovute al fatto di essere stati testimoni o aver commesso atrocità. Senso di  panico e incubi continuano a perseguitare questi ragazzi anche dopo anni. Si aggiungano le conseguenze di carattere sociale come ad esempio la difficoltà nell’inserirsi nuovamente in famiglia e nel riprendere gli studi.

Read More